MONTE URANO – Torna anche quest’anno, dopo l’enorme successo dello scorso anno, il Monte Urano Horror Festival “Halloween Edition”. Dal 26 al 31 ottobre, il centro città ospiterà attrazioni, percorsi, eventi e spettacoli ispirati al mondo dell’horror e della paura. Registi della manifestazione, gli infaticabili ragazzi della Pro Loco Monte Urano, ideatori del Festival nel 2018, supportati dall’amministrazione comunale che ha patrocinato l’evento. Una macchina organizzativa importante, quella messa in moto per l’Horror Festival, che vedrà impegnati i volontari dell’associazione per ben sei giorni di attività e una fitta programmazione. Anche quest’anno, infatti, si è scelto di riproporre la formula – risultata vincente – del 2023, con il Festival spostato al periodo di Halloween e la programmazione distribuita su più giorni. Inizialmente, infatti, l’Horror Festival era nato come un breve evento estivo: l’edizione pilota del 2018 era semplicemente un’integrazione del Mercatino della Calzatura del venerdì.
La grande risposta di pubblico, tuttavia, aveva fatto sì che, l’anno successivo, la Pro Loco riconfermasse la manifestazione introducendo percorsi a tema ed escape room ‘da paura’. Con il covid e le restrizioni della pandemia, l’Horror festival è stato messa a dura prova, ma la creatività degli organizzatori ha fatto sì che questo cambiasse forma e diventasse un enorme successo: vincente la scelta di proporre un Drive in 3D, con la proiezione di film horror di nicchia ed effetti speciali 3D curati dalla Pro Loco, con sold out per tutte le serate. Nel 2023, infine, vista la richiesta crescente, la decisione di spostare il Festival al suo periodo “naturale”, quello di Halloween: scelta che ha dato vita all’Horror Festival “Halloween Edition”, manifestazione che si rivela un vero e proprio trionfo, con attrazioni sold out e un centro città al colmo della capienza nella serata clou del 31 ottobre. I percorsi a tema, i giochi, le attrazioni proposti conquistano il pubblico e si rivelano la carta vincente della manifestazione, che seguirà questa formula anche nell’edizione 2024.
«Ringraziamo tutti i volontari che ci aiutano costantemente, così come tutte le aziende che ci supportano; senza di loro non sarebbe stato possibile realizzare un Festival articolato e strutturato come questo – ha dichiarato la Presidente della Pro Loco, Irene Sbaffoni -. Un grazie anche all’amministrazione comunale, che ha supportato anche questa nostra iniziativa».