MONTEGIORGIO – Si terrà il prossimo 3 maggio, alle ore 11,30, l’inaugurazione del nuovo Poliambulatorio dei Medici di Medicina generale realizzato nel plesso dell’ospedale di Comunità di Montegiorgio. Nuovi spazi, ampi e confortevoli, sono stati realizzati nell’ala sud del complesso sanitario in cui hanno trovato spazio gli studi dei sette medici di medicina generale, attivi già da lunedì.
Martedì mattina, il direttore generale Ast, dr. Roberto Grinta, ha effettuato un sopralluogo nel Poliambulatorio. Occasione anche per incontrare il sindaco di Montegiorgio, Michele Ortenzi, in vista dell’inaugurazione di sabato prossimo. I nuovi spazi sono inseriti in un complesso che offre i più svariati servizi ricalcando e rappresentando appieno il principio di una sanità sempre più radicata sui territori.
Nella Casa di Comunità di Montegiorgio, ad esempio, opera un Punto prelievi che, aperto dal lunedì al sabato, effettua una media di circa 60/70 prelievi al giorno. Presente anche la sede Avis. La Radiologia, aperta dal lunedì al sabato, dalle 7,30 alle 13,30, esegue radiografie convenzionali a tutti i distretti corporei, ortopantomografie e teleradiografie del cranio (tutti i giorni). A queste vanno aggiunte le radiografie di urgenza a tutti i distretti corporei per codici bianchi e verdi provenienti dal Pat (Punto Assistenza Territoriale) ed ecografie (solo il sabato). Mediamente si eseguono 600 esami radiografici e 100 esami ecografici ogni mese.
Nella Casa di Comunità montegiorgese, dove sono attivi Sportello Cup, Cassa e Accettazione (da lunedì a sabato, tutte le mattine e due pomeriggi), è presente anche una corposa attività specialistica ambulatoriale con diverse discipline: la Cardiologia garantisce 32 ore settimanali, la Medicina Trasfusionale 11 ore settimanali, la Psicologia (Consultorio) con 22 ore e 30 minuti settimanali, la Neuropsichiatria infantile (Umee) con 38 ore settimanali, la Fisiatria con 10 ore e 30 minuti settimanali, l’Ortopedia con 12 ore settimanali, l’Oculistica con 16 ore e 30 minuti settimanali, la Ginecologia con 4 ore settimanali, l’Odontoiatria con 27 ore settimanali, l’Urologia con 5 ore a settimana e la Reumatologia con 10 ore di monte ore con due presenze al mese. La mole di servizi ambulatoriali si attesta, dunque, su ben 178 ore e 30 minuti a settimana a cui vanno aggiunte le 36 ore settimanali di Umee (Unità Multidisciplinare Età evolutiva).
Presente, si diceva, anche il servizio di Umea/Umee-Consultorio (unità multidisciplinare età adulta e infantile) che si occupa di disabilità fisica e cognitiva, aperto tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì previo appuntamento o con accesso diretto. Il trattamento fisioterapico è attivo, invece, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 15,15, previo appuntamento. Non secondari i fondamentali servizi rappresentati dal Pat e dalla Guardia Medica che insieme alla Potes garantiscono la presenza medica, anche di emergenza urgenza, sia nei giorni feriali che festivi.
Nello specifico il Pat (punto assistenziale territoriale) è aperto tutti i giorni, 365 giorni all’anno, dalle ore 8 alle ore 20. Esplica attività di gestione dei codici minori in cui può richiedere direttamente consulenze specialistiche ed esami radiologici con annesso ambulatorio infermieristico all’interno per medicazioni fleboclisi, terapia antibiotica e altro. Dal primo gennaio 2025 sono state erogate circa 1.300 prestazioni.
Importante anche l’attività di Cure domiciliari con una segreteria Front Office aperta tutti i giorni feriali dalle ore 10 alle ore 13 con annesso distribuzione materiale sanitario. L’attività domiciliare infermieristica è in servizio tutti i giorni feriali. Dal lunedì al venerdì dalle ore 7 alle ore 19 e il sabato dalle ore 7 alle ore 13.