PORTO SANT’ELPIDIO – Abbiamo intervistato il primo cittadino di Porto Sant’Elpidio, Massimiliano Ciarpella.
Sindaco, sta arrivando l’estate. Porto Sant’Elpidio è pronta ad accogliere i turisti?
La città è pronta. Abbiamo vissuto un bellissimo antipasto con la settimana del Primo Maggio, abbiamo di recente confermato la Bandiera Blu che è un attestato per il lavoro svolto per sostenere il turismo, la Bandiera Gialla, quella Lilla e quella Verde. Accanto alla riqualificazione di alcune opere strategiche per la città, stiamo allestendo un cartellone di eventi che permetterà ai turisti non solo di godersi il mare e la spiaggia ma anche di partecipare ad appuntamenti culturali, musicali e sportivi. Il Mundial Beach Soccer con nazionali provenienti da ogni parte del mondo, il festival internazionale del Teatro per Ragazzi dal 15 al 19 luglio e poi avremmo le finali di Coppa Italia di Triathlon e immancabile la Notte più Rosa della riviera italiana che anticiperà il 2 agosto.
Sei in carica da due anni e guidi un’amministrazione di centrodestra a Porto Sant’Elpidio dopo decenni di governi di sinistra. C’è stato quel cambiamento di cui tanto si è parlato e se sì, in cosa?
In questi due anni è stato fatto un grande lavoro. Il cambiamento credo che sia percepibile in tanti ambiti, dalla cura del quotidiano, alle manutenzioni, alla cura al decoro, agli eventi e alla programmazione che permetterà alla nostra città di essere valorizzata in futuro. Abbiamo dedicato parte importante delle risorse per riqualificare molti impianti sportivi della nostra città (campo Belletti, campo Martellini, la realizzazione di un ciclodromo, una nuova palestra adiacente alla scuola Marconi) ma abbiamo fatto anche interventi in ambito di rigenerazione urbana stanziando risorse per dedicare alla nostra città spazi da adibire a parcheggio.
A Porto Sant’Elpidio, così come in tutti i comuni del litorale, c’è un grande problema di sicurezza. Si era parlato del trasferimento di una compagnia di carabinieri in città. Questa ipotesi è ancora sul tavolo della Prefettura e cosa state facendo per contrastare la criminalità?
La questione sicurezza non è un grande problema ma è un fenomeno che va attenzionato. Abbiamo posto in essere una serie di iniziative facendo da apripista per comuni limitrofi. In particolare abbiamo sperimentato un progetto di vigilanza privata a servizio di beni pubblici per garantire un presidio nel periodo notturno in alcuni siti poco frequentati dovo possono annidarsi situazioni di degrado. Abbiamo ottenuto, con l’impegno della Prefettura e della Regione Marche, delle somme per finanziare i progetti legati alla sicurezza urbana: 35 mila euro destinati per potenziare sistema di videosorveglianza e fornire dotazioni strumentali ai nostri agenti di Polizia Locale. Abbiamo adottato delle misure di sensibilizzazione e informazione alla cittadinanza sul tema della sicurezza e promosso l’istituzione del Controllo del Vicinato.
Due tematiche molto dibattute a livello ambientale: l’ampliamento della discarica a Cretarola e la situazione dell’ex Fim
La questione ex Fim avvolge la città di Porto Sant’Elpidio da oltre 40 anni. Abbiamo di recente convocato un’assemblea dei servizi dove è stato fatto un passo avanti decisivo per trovare una soluzione. Le analisi fatte a livello integrativo hanno evidenziato che sulle murature del fabbricato sono presenti sostanze inquinanti e il metodo di bonifica all’epoca proposto non è più attuabile. Per cui, abbiamo dato un incarico all’Università di Bologna per trovare un metodo di bonifica certo per mettere in sicurezza quella struttura. L’obiettivo finale è quello di riqualificare quell’area in modo che possa sorgere un insediamento turistico e un grande parco urbano. Per il progetto di ampliamento della discarica, abbiamo partecipato ad un’assemblea pubblica ed è stata indetta un’assemblea dei servizi. Faremo valere l’interesse pubblico, qualsiasi passo dovrà essere approfondito perché sulla tutela dell’ambiente e sulla sicurezza pubblica non si può arretrare.