PORTO SANT’ELPIDIO – La grande festa del Primo maggio ad aprire quattro giorni di iniziative, tra musica, spettacolo e giochi per bambini. Presentata ieri mattina al Polo culturale Beniamino Gigli la 19° edizione della grande festa che caratterizza Porto Sant’Elpidio nel giorno dei lavoratori. Come nel 2024 l’evento diventa un festival di 4 giorni, che coprirà tutto il ponte del primo weekend di maggio. Più di 150 le attrazioni e i punti di interesse che giovedì 1 maggio animeranno la città, da nord a sud del lungomare e nelle vie del centro, dal mattino alla sera. Saranno messi a disposizione bus navetta gratuiti che circoleranno per l’intera giornata.
Tra gli ospiti, dj Furia alle 15 sul lungomare Faleria, a seguire, alle 17, la tribute band di Gianna Nannini “Notti magiche”. Alle 18.30 sul palco di Piazza Garibaldi lo spettacolo musicale Italia mania con Valeria Rossi, la cantante del tormentone “Tre parole”. Torna anche il Villaggio dei Comuni, una novità introdotta nel 2024, con il patrocinio di Anci Marche, che darà ai Comuni marchigiani uno spazio espositivo per proporre le proprie eccellenze e peculiarità.
Ad aprire la presentazione l’assessore al turismo Elisa Torresi, che ha ricordato l’avviso emesso a marzo per l’individuazione di un partner per l’organizzazione del festival, con la scelta caduta sulla Pro Loco. «Sono molto felice di avere di nuovo al fianco un’associazione che è il nostro braccio operativo e ha sempre fornito un grande supporto a questo evento. La festa abbraccerà tutto il litorale, in particolare alla Faleriense sarà dedicata un’ampia area ai bambini, on giochi, gonfiabili e attrazioni tra via Modena e i giardini Falcone e Borsellino. Dopo l’evento clou, la festa continua il 2 maggio in via Regina Elena con una serata di orgoglio cittadino. Si esibiranno dj e musicisti di Porto Sant’Elpidio, avremo il concerto dei XGiove, il dj set degli Spaghetti a Detroit e si proseguirà con il dj set On the night con Miki Mercuri, Paolo Balestrieri e dj Frans. Sabato 3 maggio in piazza Garibaldi una serata a tema anni 90 con musica, gadget, animazione e mascotte. Concludiamo domenica 4 torna Bambin con tanti giochi e proposte per i più piccoli e le loro famiglie, un appuntamento che ha riscosso una grande partecipazione lo scorso anno e abbiamo deciso di riproporre. Ringrazio le associazioni ed i quartieri che partecipano alla riuscita di questa grande macchina organizzativa”. La presidente della Pro Loco, Daniela Piergentili, si dice “felice di proseguire una collaborazione che ci ha visti in campo anche nelle edizioni precedenti».
Per il sindaco Massimiliano Ciarpella «il Primo maggio è la grande festa di tutta la nostra comunità, un evento ormai conosciuto e consolidato. Quando ci siamo insediati abbiamo ereditato la responsabilità di proseguire un evento già forte e affermato. Abbiamo voluto dare il nostro taglio, estendendo la festa anche ai giorni intorno al primo maggio, un’opportunità anche per destagionalizzare l’offerta turistica, per portare gente a Porto Sant’Elpidio e valorizzare tutto un territorio, con i suoi borghi e le sue bellezze. Abbiamo l’ambizione di volare alto, abbiamo dimostrato che una città di 26mila abitanti può essere all’altezza delle metropoli, l’impegno e il lavoro di mesi saranno ripagati dal fiume di persone che anche quest’anno sceglierà Porto Sant’Elpidio».
Il consigliere regionale Andrea Putzu plaude «al lavoro dell’Amministrazione comunale che elaborando iniziative di successo e di rilevanza nazionale è riuscita ad intercettare contributi anche dalla Regione, la valenza di questa festa la danno anche i patrocini importanti, come quello del Ministero del turismo. Il Primo maggio a Porto Sant’Elpidio è un appuntamento forte per le Marche ed ha ormai un richiamo nazionale».
Presente anche l’assessore al turismo di Fermo, Annalisa Cerretani: «Il Primo maggio di questa città è un’istituzione. Anche per questo, Fermo non propone un evento di grande richiamo, perché è una data che ormai è di Porto Sant’Elpidio e trovo molto saggio si sia allargata la partecipazione agli altri Comuni, come vetrina verso la stagione estiva. Noi quel giorno organizzeremo un’iniziativa a Casabianca di Fermo che inizierà presto e potrà essere la porta d’ingresso per tanta gente che poi, anche in bici, potrà proseguire verso la vostra città e godersi l’evento. Questo significa lavorare con intelligenza in rete».