FERMO – Domenica 13 aprile alle ore 18, Palazzo Brancadoro, a Fermo, ospiterà per la prima volta, il giovane pianista Antonio Alessandri, per il penultimo appuntamento del cartellone della Stagione concertistica 2024/2025 del Circolo di Ave. La stagione concertistica 2024/2025 del Circolo di Ave gode del patrocinio del Comune di Fermo – Assessorato alla Cultura.
A soli 18 anni, Antonio Alessandri è considerato uno dei maggiori talenti pianistici della sua generazione a livello nazionale e internazionale. Già primo premio assoluto in numerosi concorsi giovanili, nel 2018 si aggiudica il Concorso Steinway Giovani Talenti e si è esibito nella serata di gala al Festival Steinway di Amburgo nella prestigiosa Laeiszshalle, davanti a 2300 spettatori.
In programma per la serata di domenica 13 aprile, all’interno dell’incantevole cornice di Palazzo Brancadoro, un grande repertorio. In apertura la suggestiva Partita n. 5 in sol maggiore di Johann Sebastian Bach (1685 – 1750). Composta nel 1730 e articolata in sette movimenti, è caratterizzata da un Minuetto di gusto graziosamente francese, che sfocia nel cadenzato Passepied e nell’impetuosa e solenne Gigue conclusiva. A Seguire la Sonata per pianoforte n. 31 in la bemolle maggiore, op. 110 diLudwig van Beethoven (1770 – 1827), composta il 25 dicembre 1822 e ritenuta dalla critica una dedica in pectore a Cristo. L’Arioso dolente e la Fuga terminante con apoteosi fanno effettivamente pensare alla Passione, Morte e Resurrezione di Cristo, mentre il primo tempo sembrerebbe rimandare alla Natività.
A conclusione della serata il giovane e talentuoso Antonio Alessandri eseguirà le Variazioni e Fuga su un tema di Händel, op. 24 di Johannes Brahms (1833-1897). Prima composizione pianistica di Brahms che incontra il consenso della critica, viene eseguita per la prima volta il 7 dicembre 1861 ad Amburgo da Clara Schumann.
Informazioni e biglietti | Prezzi e abbonamenti sul sito www.ilcircolodiave.it. Biglietti da 15 a 30 euro. Ridotto per tesserati FAI, under 25 e over 65, allievi del conservatorio, abbonati stagioni prosa e opera TdA (AMAT e Rete Lirica delle Marche), rete regionale Marche Concerti. Per ulteriori informazioni: T +39 335 471693; info@ilcircolodiave.it