LAPEDONA – Le malattie cardiovascolari sono ancora la prima causa di morte al mondo. Per questo motivo il riconoscimento dei fattori di rischio, la conoscenza dei sintomi di una malattia cardiovascolare, ma anche il trattamento precoce dell’arresto cardiaco sul territorio costituiscono parte integrante del lavoro quotidiano del personale sanitario. Iniziative, come quella organizzata dal Comune di Lapedona sabato 17 maggio 2025, rappresentano un punto cardine nel collegamento tra i professionisti della sanità e i cittadini, un’occasione di incontro, che s’inserisce attivamente nel percorso di riduzione dell’impatto delle malattie cardiovascolari.
L’obiettivo della conferenza è quello di sensibilizzare i cittadini sull’importanza di una corretta prevenzione e per creare buone abitudini, tra cui quella di effettuare regolari controlli medici.
Programma:
Mauro Pieroni, Sindaco di Lapedona:
Saluti dell’Amministrazione Comunale
Dr.ssa Alessandra Moraca, Dirigente Medico SOD Cardiologia Az. Osp. Universitaria delle Marche:
La prevenzione cardiovascolare pilastro della medicina moderna
Dr. A. Piermartiri, Dirigente medico Cardiologia AST di Fermo:
Obesità e scompenso cardiaco: l’importanza degli stili di vita
Dr. Carlo Bonanni, Dirigente medico Cardiologia AST Ascoli Piceno:
Gestione clinica della malattia coronarica e dell’infarto miocardico acuto
Dr.ssa Fabiola Fini, Assessore alla salute e servizi sociali. Dirigente 118 AST Fermo:
Il trattamento precoce dell’arresto cardiaco sul territorio, l’importanza di una rete DAE.
La Rete DAE o rete di defibrillatori semi-automatici esterni è un sistema capillare di DAE, dispositivi salvavita, posizionati in luoghi pubblici e privati per essere rapidamente accessibili in caso di arresto cardiaco. La rete permette di ridurre i tempi di intervento, fondamentali per aumentare le possibilità di sopravvivenza.