Partono i lavori per il palazzetto comunale di Ponzano di Fermo. Mandolesi: “Un bel regalo di Natale”

PONZANO DI FERMO – Per la gioia della comunità e dei suoi amministratori, prende finalmente il via la realizzazione di un palazzetto comunale a Ponzano di Fermo, progettato per arricchire il più ambizioso e ricco progetto in località Capparuccia, già sede prescelta di eventi a carattere sia sociale che sportivo.

La struttura polivalente coperta, che verrò costruita in via degli Appennini con annessi spogliatoi e spazi per attività a corpo libero, occuperà un totale di circa 1370 mq, in cui potranno svolgersi attività ufficiali (agonistiche) delle FSN e DSA e risulterà omologata CONI. Dal punto di vista della sostenibilità e del consumo, siamo di fronte ad un altissimo efficientamento con una prestazione energetica globale prevista in A3: si predilige, quasi nella sua totalità, l’utilizzo di fonti rinnovabili sia per energia termica che per energia elettrica.

L’impianto di riscaldamento a servizio della zona spogliato e zona palestra è del tipo radiante a pavimento; è altresì previsto un impianto solare per acqua calda sanitaria ed un impianto fotovoltaico da 25 Kw. L’intera struttura, compresa l’area a parcheggio, garantirà il totale abbattimento delle barriere architettoniche al fine di poter essere agevolmente raggiungibile e fruibile. Tutte le illuminazioni saranno a led, ad alto efficientamento energetico, e garantiranno fenomeni di
abbagliamento per i praticanti. Per assistere alle manifestazioni il pubblico potrà sfruttare le tribune interne ed un ampio parcheggio esterno. Insomma, ci sono tutti i presupposti per utilizzare l’impianto al massimo ed al meglio.

La soddisfazione del sindaco Diego Mandolesi: «Finalmente, sotto il simbolico albero di Natale della nostra città, troviamo un regalo tanto atteso e richiesto da diverso tempo, ma che è giunto solo ora a causa di stop forzati e lungàggini burocratiche da noi ovviamente indipendenti. Questo palazzetto è un elemento che si va ad aggiungere ad un polo composto da strutture sia al chiuso che all’aperto e che rispondono ad uno dei nostri obiettivi, cioè dare alla nostra comunità servizi polivalenti e trasversali, diversificati sia per esigenze che per fasce di età. Infatti, adiacenti ad una piazza che è già simbolo di aggregazione e socialità, troveremo presto attrezzature sportive all’aperto e al chiuso, al fine di poter godere di questo complesso sinergico indoor/outdoor in tutti i periodi dell’anno. Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che vi hanno lavorato e vi stanno lavorando: il progettista l’ingegnere Michele Tarulli, la ditta Inveni nella persona del titolare Mattia Pennesi, gli uffici comunali. Ringrazio la Regione Marche per aver creduto e sostenuto questo progetto grazie al sostegno del Presidente Acquaroli, ma soprattutto al consigliere regionale Putzu per supporto dimostrato fin dal primo momento.
Non vedo l’ora di inaugurarlo e di metterlo a piena disposizione della cittadinanza».