PORTO SANT’ELPIDIO – Nella mattinata di mercoledì 5 marzo, il prefetto di Fermo, dottor Edoardo D’Alascio, e la nota imprenditrice digitale fermana Federica Silenzi hanno incontrato, presso l’Aula Magna dell’IISS “Carlo Urbani” di Porto Sant’Elpidio, gli studenti delle classi terze del Liceo Scientifico e dell’Istituto Tecnico Economico, alla presenza del vice sindaco di Porto Sant’Elpidio, dottor Andrea Balestrieri, e della dirigente scolastica, professoressa Laura D’Ignazi.
L’incontro, organizzato dalla prefettura di Fermo di concerto con l’IISS “Carlo Urbani”, rientra nell’alveo della rassegna “Le donne si raccontano”, un’iniziativa promossa dallo stesso prefetto, nell’ambito del Tavolo sulla Legalità, volta ad incoraggiare il dialogo tra giovani studenti e donne, che siano riuscite a realizzare i propri obiettivi in diversi ambiti: dall’arte alla cultura, dallo sport al giornalismo, all’imprenditoria, in Italia e nel mondo, con cui le giovani generazioni possano confrontarsi.
Durante l’evento, sono stati trattati temi di grande rilevanza, ponendo particolare attenzione alla parità di genere e alle sfide che le donne affrontano quotidianamente nella società contemporanea.
Federica Silenzi ha condiviso la sua esperienza personale come imprenditrice, che, nonostante le difficoltà iniziali e le continue critiche dei detrattori online (i c.d. “haters”), non ha desistito dal portare avanti il proprio progetto, riuscendo ad emergere, con successo, nel mondo digitale.
La testimonianza dell’imprenditrice ha toccato, inoltre, tematiche attualissime, tra cui il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, le sfide del mondo dell’imprenditoria femminile e l’importanza di comprendere e alimentare le proprie passioni e i propri sogni per farli diventare realtà, offrendo ai giovani presenti preziosi spunti di riflessione, ispirandoli a guardare al futuro con determinazione e coraggio.
Il prefetto di Fermo ha ricordato agli studenti l’importanza di credere fermamente nei propri sogni e di lottare per il raggiungimento dei propri obiettivi, che devono esprimere la più ampia libertà dei singoli, di ogni persona, ricordando che il concetto di “persona” è centrale nella nostra Costituzione. Al riguardo, ha ricordato che, all’articolo 2, la Carta stabilisce di garantire i diritti inviolabili della persona, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali a cui partecipa, richiedendo un impegno di solidarietà rispetto ai meno fortunati, per essere cittadini davvero consapevoli.
L’iniziativa è proseguita con un vivace dibattito, che ha visto protagonisti gli studenti, i quali si sono dimostrati particolarmente interessati all’esperienza di Federica Silenzi, sia come imprenditrice digitale, sia con riferimento della sua esperienza quotidiana di donna e madre.
Al termine dell’incontro, il vice sindaco Balestrieri ha evidenziato l’impegno delle Istituzioni locali nel favorire politiche inclusive e paritarie e la professoressa Laura D’Ignazi, dopo aver ringraziato tutti i partecipanti per il loro contributo, ha ribadito l’importanza di educare i giovani al rispetto reciproco, che si fonda sul dialogo e sul riconoscimento della pari dignità di ognuno.