AMANDOLA – In vista della Giornata Internazionale della Donna l’Istituto Tecnico Economico “E. Mattei” di Amandola si è colorata di rosa invitando le APINE, le volontarie dell’Associazione Progetto Endometriosi, lo scorso sabato 1° marzo 2025.
La lezione di prevenzione alla malattia, tenuta dalla Dott.ssa Francesca Orici, ginecologa, accompagnata da una collaboratrice dell’ ambulatorio aperto all’Ospedale di Macerata per la cura dell’endometriosi, ha catturato l’attenzione delle giovani partecipanti all’incontro: le studentesse dell’ITE sono state informate con accuratezza sull’anatomia dell’apparato riproduttivo femminile con l’intento di far conoscere sintomi e conseguenze di una malattia complessa, cronica e poco nota, la cui diagnosi precoce è lo strumento fondamentale per evitare importanti complicanze. Riconoscerne i segnali, dunque, è necessario e lo è altrettanto sensibilizzare a sostenere chi è affetto dalla patologia, obiettivo dell’Associazione che è nata nel 2005 e sarà presente ad Ascoli, in Piazza del Popolo, il prossimo 8 e 9 marzo 2025: con la forza del girasole e la delicatezza della gerbera le Associate intendono promuovere pubblicamente corretta informazione sull’endometriosi e sostenere la ricerca per un costante aggiornamento sulla patologia.
Le numerose domande che sono state raccolte -in forma anonima- all’interno dell’Auditorium Virgili di Amandola, messo a disposizione dalla Fondazione Carisap di Ascoli Piceno per l’evento, è stato il feedback che conferma quanto sia centrale per la scuola aprirsi alle tematiche che rispondono ai bisogni degli studenti per garantire loro un completo benessere psicofisico. Allo stesso tempo l’incontro ha avuto un risvolto orientativo, stimolando alla curiosità e alla meraviglia, incoraggiando il desiderio di conoscenza, con la finalità di migliorare la vita del genere umano e delle donne in particolare in questa occasione.
La Dirigente Scolastica, prof.ssa Rita Di Persio, i docenti e il personale scolastico dell’ITE di Amandola ringraziano sentitamente la referente APE Marche, Alice Pettinari, e le volontarie APE che hanno offerto formazione e consapevolezza alle ragazze dell’Omnicomprensivo.