Il Quartetto Kandinsky per la prima volta a Fermo domani (ore 20.30) a palazzo Brancadoro

FERMO – Sabato 10 maggio alle ore 20.30, a Palazzo Brancadoro, a Fermo, l’appuntamento conclusivo del cartellone della Stagione concertistica 2024/2025 del Circolo di Ave vedrà protagonista il Quartetto Kandinsky, una delle eccellenze musicali del panorama internazionale, per la prima volta a Fermo. Costituito dai musicisti Hannah Kandinsky (violino), Israel Gutiérrez(violino), Ignazio Alayza (viola) e Antonio Gervilla Díaz (violoncello), ha vinto il Primo Premio al prestigioso Concorso Internazionale Mozart di Salisburgo e al Concorso Boccherini. Fondato nel 2020 e residente a Vienna, il giovane ma già affermato Quartetto Kandinsky è stato invitato a numerosi festival di spicco, come quello di Aix-en-Provence (Francia), Steirisches Kammermusikfestival e Wien Modern (Austria), Heidelberger Frühling (Germania) e Milano Musica.

La serata si aprirà con l’esecuzione della Fantasia n. 11 in sol maggiore, Z. 742 del compositore inglese Henry Purcell (1659-1695). Scritta nel 1680, quando Purcell ricopriva contemporaneamente il ruolo di organista presso l’Abbazia di Westminster e di organista della Cappella Reale, rappresenta uno dei più raffinati esempi di musica barocca del suo tempo.

A seguire il luminoso Quartetto n. 14 in sol maggiore, KV 387 Primavera di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), il primo del gruppo di sei Quartetti composti tra il 1782 e il 1785 e dedicati a Franz Joseph Haydn. Benché Mozart avesse scritto «da Haydn ho imparato come si fanno i quartetti d’archi», in questa composizione emerge chiaramente quanto si spinga oltre la lezione del maestro, grazie a una maggiore dilatazione formale e a scelte di struttura sorprendenti.

La serata proseguirà con l’esecuzione del brano Harto de tanta porfia, CMP 26/Bar. 19, contenuto nel Cancionero de Palacio, manoscritto di musica rinascimentale compilato tra la fine del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento e oggi conservato alla Biblioteca Reale di Madrid.

Concluderà il concerto l’elegante Quartetto in fa maggiore, M. 35 diMaurice Ravel (1875-1937). Dedicato a Gabriel Fauré, venne terminato nel 1903, dieci anni dopo il Quartetto op. 10 di Debussy, di cui si pone come ideale proseguo, pur mostrando atmosfere più solari rispetto alle nuages e alle nuits debussiane.

La stagione concertistica 2024/2025 del Circolo di Ave gode del patrocinio del Comune di Fermo – Assessorato alla Cultura. Informazioni e biglietti | Prezzi e abbonamenti sul sito www.ilcircolodiave.it. Biglietti da 15 a 30 euro. Ridotto per tesserati FAI, under 25 e over 65, allievi del conservatorio, abbonati stagioni prosa e opera TdA (AMAT e Rete Lirica delle Marche), rete regionale Marche Concerti. Per ulteriori informazioni: T +39 335 471693; info@ilcircolodiave.it