“Giustizia penale e mass media: quale verità?”: un corso formativo per giornalisti a Fermo

FERMO – Venerdì 20 giugno 2025, dalle ore 15:00 alle 19:00, si terrà a Fermo il corso formativo per giornalisti dal titolo “Giustizia penale e mass media, quale verità?”. L’incontro si svolgerà presso la Sala Assemblee “Amedeo Grilli” della sede Carifermo, in via Don Ernesto Ricci 1.

L’iniziativa, rivolta agli operatori dell’informazione, propone un approfondimento tecnico e deontologico su un tema particolarmente attuale e delicato: il rapporto tra il sistema giudiziario e la comunicazione pubblica. Tra gli argomenti affrontati: il diritto-dovere di informare, anche da parte della magistratura, l’accesso agli atti giudiziari da parte dei media, la corretta interpretazione delle sentenze e degli atti preliminari d’indagine, nonché il ruolo dei processi mediatici in TV e sul web.

L’evento è valido ai fini della formazione professionale continua dei giornalisti, contribuendo a un dialogo equilibrato tra informazione e giustizia.

A tre anni di distanza dal corso sulla presunzione di innocenza svolto a Fermo, giuristi, magistrati, avvocati e giornalisti tornano per analizzare cosa è successo nel frattempo, anche a livello di riforme, nel complesso rapporto tra giustizia penale e mass media. E per capire quanto gli interventi legislativi hanno influito sulla qualità dell’informazione giudiziaria e, più in generale, sulla libertà di stampa.

Relatori e temi:

  • Glauco Giostra, professore emerito di Diritto Processuale Penale alla Sapienza di Roma – “Se l’informazione giudiziaria tradisce la sua alta funzione democratica: cause e rimedi”.
  • Luigi Ferrarella, giornalista di cronaca giudiziaria, editorialista de Il Corriere della Sera – “Stampa e processo: “al lupo al lupo” che non c’è, ma la vipera sta altrove”.
  • Edmondo Bruti Liberati, già capo della Procura della Repubblica di Milano, scrive per La Stampa – “Come comunicano e come dovrebbero comunicare i magistrati”.
  • Maurizio Blasi, giornalista, già caporedattore Tgr Marche – Tutto il processo minuto per minuto”.
  • Carlo Melzi d’Eril, avvocato, direttore della Rivista di Diritto dei media, scrive per Il Sole 24 Ore – “Le ultime riforme del governo nei rapporti tra informazione e processo”.

Modera: 

  • Teresa Valiani, giornalista

Sono riconosciuti:

  • 4 crediti formativi per i giornalisti
  • 4 crediti (3 ordinari e 1 deontologico) per gli avvocati