AMANDOLA – Un tripudio di emozioni è stato quello vissuto ad Amandola, mercoledì 21 maggio, nella splendida cornice degli impianti sportivi di Piandicontro, per la seconda edizione dei GIOCHI DEI DUE PARCHI, un evento sportivo nato dalla collaborazione di quattro Istituti Scolastici con i territori ricadenti all’interno di due Parchi Nazionali: il Parco dei Monti Sibillini ed il Parco del Gran Sasso e Monti della Laga.
Alunne ed alunni dei Centri Sportivi dell’IC dei Sibillini, dell’IIS di Amandola, dell’IC Rotella e Montalto delle Marche, dell’ IC del Tronto e Valfluvione si sono sfidati nelle le specialità di Calciotto maschile, Calcio a 5 femminile, Pallavolo maschile e femminile.
I ringraziamenti che seguono sono il segno del grande Gioco di Squadra di tutti i soggetti coinvolti nella manifestazione che ha anche ricevuto un finanziamento della Fondazione Carisap all’interno del Bando “Sport e Creatività per la Scuola”.
Gratitudine va al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga che ha concesso il patrocinio alla manifestazione e poi al Parco dei Sibillini che, oltre il patrocinio, ha offerto premi e gadget per tutti i partecipanti. Il Direttore del Parco dei Sibillini, Maria Laura Talamè, è stata presente all’evento e ha rivolto ai giovani un meraviglioso discorso su come Sport e Natura siano valori che vanno tutelati perché connessi strettamente tra loro e fondamentali per il benessere e la salute delle persone.
Riconoscenza va a tutte le amministrazioni Comunali coinvolte nell’evento che hanno offerto il trasporto degli alunni verso gli impianti sportivi e al comune di Amandola, in special modo, per aver consentito l’utilizzo degli impianti sportivi.
Un ringraziamento particolare va al Direttore Generale dell’ufficio Scolastico per le Marche, Donatella D’Amico, che ha presenziato l’evento insieme al referente per le attività sportive dell’USR Marche Mauro Marselletti.
Ancora grazie: alle Associazioni sportive di Pallavolo di Amandola e Comunanza e alla società sportiva di Calcio di Amandola che hanno fornito supporto sui campi dove si sono giocate decine di partite; ai Docenti di Scienze Motorie dei quattro Istituti che hanno accolto con entusiasmo la proposta, così come ai Dirigenti Scolastici coinvolti, desiderosi più che mai di fare rete insieme.
E poi i ringraziamenti più importanti vanno ai veri protagonisti: 140 alunne ed alunni che hanno giocato in maniera leale e responsabile incarnando, pur nella loro giovane età, i preziosi valori dello SPORT.
Infine, durante la premiazione, si sono percepiti i brividi suscitati dall’Inno Italiano eseguito dai Maestri di strumento ed alcuni alunni dell’Istituto di Amandola, cantato da tutti con la mano sul cuore.
Relativamente alla competizione sportiva, nella classifica a squadre il punteggio di IC dei Sibillini ed Amandola è pari ma, come per le classifiche dei medaglieri Olimpici, una delle due squadre ha ottenuto più primi posti; per questo ha vinto la seconda edizione dei giochi dei due parchi l’IIS Omnicomprensivo di Amandola.
Il Trofeo del Torneo, opera eseguita da un Maestro Ramaio ed offerta fin dalla prima edizione dal Comune di Force, resta quindi ad Amandola, già vincitrice della prima edizione.
Ed ora, l’appuntamento è al prossimo anno per la Terza Edizione dei GIOCHI DEI DUE PARCHI.