Contributi alle famiglie per la frequenza dei centri estivi: per presentare domanda c’è tempo fino al 3 luglio

PORTO SAN GIORGIO – E’ online l’avviso pubblico per la concessione di contributi in favore delle famiglie per la frequenza dei centri estivi 2025. Sarà gratuita la frequenza per i minori con disabilità che risiedono nel comune di Porto San Giorgio e sarà garantita la presenza di personale educativo qualificato con la spesa a carico dell’Ente.

Inoltre è previsto un contributo per tutte le famiglie che iscrivono i propri figli ai centri che sarà calcolato in base al reddito ISEE.

Con la fascia ISEE da 0 a 10mila euro la percentuale del rimborso è pari all’80% (350 euro per la spesa sostenuta per il primo figlio e 250 euro per la spesa sostenuta per i figli successivi). Con ISEE tra i 10mila e i 19mila euro il rimborso è pari al 50% della spesa sostenuta (200 euro per il primo figlio e 100 euro per i figli successivi) mentre da 19mila a 25mila euro il rimborso è pari al 40% della spesa sostenuta (150 euro per il primo figlio e 75 euro per i successivi).

Il contributo è concesso per la frequenza massima di 6 settimane e in caso di iscrizione di più figli sarà individuato come primo figlio quello con la maggiore spesa sostenuta. I contributi saranno assegnati fino all’esaurimento delle risorse stanziate tenendo contro della graduatoria sulla base del valore ISEE (in caso di disponibilità di ulteriori fondi si procederà allo scorrimento della graduatoria).

La scadenza per presentare domanda è fissata alle ore 13 del 3 luglio 2025.

La domanda va redatta esclusivamente utilizzando l’apposito modello, allegando copia di iscrizione al centro estivo. La consegna deve avvenire presso l’Ufficio protocollo, lo sportello di ricezione dei Servizi sociali o tramite pec.

«L’amministrazione comunale ha voluto mettere in campo interventi economici concreti per favorire la frequenza ai centri estivi che rappresentano un momento educativo e ricreativo di aggregazione e di socializzazione per tanti minori della città – ha detto l’assessore alle Politiche Sociali Carlotta Lanciotti -. Abbiamo poi deciso, in un’ottica di una città sempre più inclusiva, di dare un maggiore sostegno a tutte quelle famiglie che vivono situazioni di fragilità e di rendere, quindi, gratuiti i centri estivi per tutti i minori con disabilità garantendo anche le ore di educativa individualizzata».