FERMO – Alloggi popolari. Pubblicato sul sito www.comune.fermo.itl’avviso con cui sono aperti i termini per la presentazione delle domande per la formazione della graduatoria degli aspiranti assegnatari di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica nel Comune di Fermo. La scadenza delle domande è fissata al prossimo 1 agosto.
“Un avviso che può essere veramente molto importante verso nuclei familiari in situazioni di disagio. Quello dell’edilizia residenziale pubblica costituisce un sostegno per cui il nostro impegno sin dall’inizio è stato massimo e sta proseguendo con altri progetti che stanno prendendo forma, proprio per far fronte a questo tipo di situazioni – le parole del Sindaco Paolo Calcinaro. L’invito è quello di prendere tutte le necessarie informazioni sull’avviso per poter partecipare”.
“Sapendo quanto sia importante il tema degli alloggi abitativi, con questo avviso cerchiamo di andare incontro a chi si trova in situazioni di disagio e per questo, come Amministrazione Comunale, siamo impegnati anche su questo fronte, in particolare nel supportare chi è in difficoltà – ha dichiarato l’assessore alle Politiche Sociali Mirco Giampieri. Il ringraziamento al Dirigente Comunale dei Servizi Sociali Alessandro Ranieri, alle dott.sse Laura Galeffi e Letizia Alessandroni sempre dei Servizi Sociali per il lavoro preparatorio. Per chi ne ha requisiti, non rimane altro che aderire all’avviso”.
REQUISITI PER L’ACCESSO
Possono presentare domanda tutti coloro che possiedono i seguenti requisiti:
a) essere cittadini italiani o di un Paese appartenente all’Unione europea ovvero cittadini di Paesi che non aderiscono all’Unione europea, titolare di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o possessore del permesso di soggiorno di durata almeno biennale (artt. 5 e 9 del D. lgs 25/07/98 n. 286 e ss.mm.ii.);
b) avere la residenza o prestare attività lavorativa nel Comune di Fermo;
c) non essere titolari di una quota superiore al venticinque per cento del diritto di proprietà o altro diritto reale di godimento su una abitazione, ovunque ubicata, adeguata alle esigenze del nucleo familiare, che non sia stata dichiarata inagibile dalle autorità competenti
d) avere un reddito del nucleo familiare, definito mediante l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità per l’anno 2025, non superiore ad Euro 13.877,00 (limite stabilito con Decreto del Dirigente del Settore Urbanistica, Paesaggio ed Edilizia Residenziale Pubblica n. 6/UER del 20/01/2025). Tale limite è aumentato del 20% per le famiglie monopersonali.
e) non aver avuto precedenti assegnazioni in proprietà o con patto di futura vendita di un alloggio realizzato con contributi pubblici o precedenti finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi dallo Stato o da Enti Pubblici, salvo che l’alloggio non sia più utilizzabile o sia perito senza aver dato luogo ad indennizzo o risarcimento del danno.
COME SI PRESENTA LA DOMANDA
La domanda deve recare marca da bollo utilizzando ESCLUSIVAMENTE l’apposito modello predisposto dal Comune di Fermo. Il modello e l’elenco dei documenti necessari per la compilazione della domanda sono scaricabili dal sito istituzionale dell’Ente al seguente indirizzo: www.comune.fermo.it.
Lo Sportello dei Servizi Sociali del Comune rimane a disposizione per eventuali informazioni esclusivamente al seguente numero telefonico: 0734.284413/ 0734.284303/ 0734.284279 nelle fasce orarie 09:00-13:00 dal lunedì al venerdì e dalle 16:00 alle 18:00 il martedì e il giovedì.
TERMINE PERENTORIO ENTRO CUI PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda deve essere:
– Consegnata a mano, previa apposizione di codice identificativo personale da parte dello sportello dei servizi sociali, presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Fermo che ne rilascia ricevuta mediante timbratura di pervenuto;
– Spedita dal richiedente intestatario di posta elettronica certificata completa di tutti gli allegati al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.fermo.it. Il codice identificativo personale verrà apposto una volta ricevuta la pec e rinviato allo steso indirizzo;
– Spedita con raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo “Comune di Fermo – via Mazzini n.4, 63900 Fermo”.
entro il termine perentorio di 60 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del pubblico avviso all’Albo Pretorio Comunale e cioè entro e non oltre il 1 AGOSTO 2025, a PENA DI ESCLUSIONE. Per la verifica del termine di presentazione fa fede il timbro apposto dall’Ufficio Protocollo Comunale direttamente sul modulo della domanda. Nel caso in cui la domanda venga spedita con raccomandata A.R., per la verifica del termine di presentazione farà fede il timbro postale di spedizione. Per i soli cittadini italiani residenti all’estero, il termine di presentazione delle domande è prorogato di ulteriori 15 giorni e, quindi esclusivamente in tal caso, la scadenza è il 16 AGOSTO 2025, a PENA DI ESCLUSIONE.
DISPOSIZIONI GENERALI
Lo Sportello dei Servizi Sociali del Comune rimane a disposizione per eventuali informazioni esclusivamente al seguente numero telefonico: 0734.284413/ 0734.284303/ 0734.284279 nelle fasce orarie 09:00-13:00 dal lunedì al venerdì e dalle 16:00 alle 18:00 il martedì e il giovedì.
GRADUATORIE DELLE DOMANDE
L’Ufficio preposto del Comune procede all’istruttoria delle domande pervenute verificando la completezza e la regolarità della compilazione delle stesse e l’esistenza della documentazione richiesta. L’Ufficio preposto del Comune di Fermo, in fase di istruttoria delle domande, e l’apposita Commissione, in fase di formazione della graduatoria, possono svolgere accertamenti, anche col metodo del controllo a campione, e chiedere eventuale documentazione per la verifica sia del possesso dei requisiti che della validità delle condizioni indicate nella domanda per l’acquisizione dei vari punti.
ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI
Il Comune prima dell’assegnazione accerta la permanenza dei requisiti richiesti in capo all’aspirante assegnatario ed ai componenti il proprio nucleo familiare ed il permanere delle singole condizioni che hanno determinato punteggi particolari. Gli alloggi che di volta in volta si renderanno disponibili, saranno assegnati dal Comune secondo l’ordine della graduatoria e nel rispetto di quanto previsto dal regolamento comunale.