Festa di San Giorgio tra musica, sport e tradizione

PORTO SAN GIORGIO – Il concerto in piazza Matteotti del gruppo Giardino dei Semplici, lo show di Malgioglio, l’esibizione degli artisti sangiorgesi, il programma religioso e le manifestazioni culturali e sportive. Il cartellone della festa del Patrono San Giorgio coinvolgerà cittadini e visitatori fino a domenica 27 aprile. In sala consiliare i vari appuntamenti sono stati presentati dal sindaco e dagli assessori, alla presenza di consiglieri e dei rappresentanti delle realtà coinvolte.
«Dopo la Pasqua entreremo nel vivo – spiega l’assessore al Turismo Giampiero Marcattili – . Mercoledì 23 aprile le celebrazioni religiose caratterizzeranno la giornata (alle 17 la solenne processione). Alle ore 21,15 in teatro ci sarà l’esibizione del Gran concerto bandistico e la premiazione del Sangiorgese dell’anno. Venerdì 25, dalle 17 a tarda ora, 43 musicisti saranno protagonisti di una maratona musicale in piazza Matteotti. La sera di sabato 26 sarà la volta del Live Show Forever con Cristiano Malgioglio ospite e protagonista. La giornata si concluderà con i fuochi d’artificio nel tratto centrale del lungomare Gramsci. Avremo anche la presenza di Passaponti, Miss Italia in carica eletta proprio in teatro lo scorso anno. Per tre giorni ospiteremo altre 5 miss impegnate in attività di promozione turistica e una delegazione della città ceca gemellata di Nymburk. Ci hanno chiesto la bandiera della nostra città per poterla esporre nel loro municipio per un anno. Domenica 27 aprile chiuderemo col concerto di un gruppo storico come ‘Il Giardino dei semplici’».
Per l’assessore alla Cultura Carlotta Lanciotti «il teatro farà da contorno al programma con l’operetta del 26 e gli altri appuntamenti” mentre il vice sindaco con delega allo Sport Fabio Senzacqua ha sottolineato le centinaia di presenze attese per quelle iniziative sportive ospitate sotto le festività.
“Domenica scorsa abbiamo accolto il campionato regionale staffette, dal 19 al 21 aprile avremo il torneo di calcio giovanile ‘1Family Sport’ con 400 atleti da fuori provincia. Il 24 le società di calcio cittadine Borgo Rosselli, Mandolesi e Sangiorgese si ritroveranno per il triangolare dedicato al Patrono. Si prosegue al PalaSavelli con Campionato nazionale di pallacanestro Libertas maschile e femminile 5vs5 e 3vs3 (dal 24 al 27) e il campionato nazionale di ginnastica ritmica Libertas (dal 29 aprile al 4 maggio)”. Chiusura con il sindaco Valerio Vesprini che ha rimarcato come il programma “punti tutto sulla sangiorgesità e realizzi collaborazioni non scontate».